La struttura dell’edificio è la visualizzazione del progetto principale in ETS Inside, nella quale gli installatori KNX possono creare una rappresentazione della struttura del progetto reale.
La struttura può contenere i seguenti elementi:
- Edifici
- Funzioni (presso la postazione operativa corrispondente all’interno dell’Edificio - struttura)
Le strutture flessibili degli edifici contribuiscono all’organizzazione e alla gestione dei dispositivi nei progetti ETS, nonché nel flusso di lavoro dell’installazione.
In seguito alla creazione della struttura dell’edificio, la quale rappresenta la struttura reale dell’edificio fisico, è possibile posizionare i dispositivi nei singoli elementi della struttura dell’edificio. La seguente tabella fornisce una panoramica degli elementi strutturali dell’edificio e del relativo utilizzo.
Icona | Nome | Può contenere | Commenti |
---|---|---|---|
![]() |
Edifici | Parti, stanze, piani, corridoi, scale e funzione dell’edificio | Elemento del livello di base |
![]() |
Parti dell’edificio | Parti, stanze, piani, corridoi, scale e funzione dell’edificio | Elemento container 1° livello |
![]() |
Piani | Stanze, corridoi, funzione | Elemento container 2° livello |
![]() |
Corridoi | Armadi, dispositivi, funzione | Elemento container 2° livello |
![]() |
Scale | Armadi, dispositivi, funzione | Elemento container 2° livello |
![]() |
Stanze | Armadi, dispositivi, funzione | Elemento container 2° livello |
![]() |
Armadi | Dispositivi, funzione | Elemento container 2° livello |
Funzioni | Sottofunzioni, gruppi | La panoramica dei gruppi si trova direttamente presso la postazione operativa nella struttura dell’edificio |
Pertanto, in base alla tabella precedente, è chiaro che gli armadi e i dispositivi possono essere posizionati esclusivamente sotto i seguenti elementi
- Corridoi
- Scale
- Stanze
- Armadi (solo per i dispositivi che NON vanno negli armadi)