Questo articolo tratta i seguenti argomenti:
1. Creazione del backup di un progetto
Per creare un backup del progetto esistente, toccare l'opzione 'Backup / Restore' (Backup / Ripristino) nel menu principale (vedere la figura)
Viene aperta la finestra 'Backup / Restore' (Backup / Ripristino) in cui è possibile creare o ripristinare un backup di un progetto ETS Inside presente in ETS Inside. Toccare il pulsante 'Create Project Backup' (Crea backup progetto) per avviare il processo di backup.
Viene chiesto di immettere un commento per il backup affinché sia più facile riconoscerlo in un secondo momento. L'operazione è facoltativa, ma permette di individuare rapidamente il file corretto. Quando si è pronti, toccare il pulsante 'Proceed' (Continua) per continuare con il processo di backup.
Subito dopo la selezione del pulsante 'Proceed' (Continua), viene chiesto di selezionare l'unità di archiviazione in cui salvare il backup del progetto. Sopra l'elenco delle unità di archiviazione disponibili è indicato anche lo spazio necessario per salvare il backup. Tale dato è utile per selezionare un'unità che dispone della capacità richiesta.
La funzionalità per creare un backup del progetto ETS Inside può utilizzare solo file di backup memorizzati nella radice di un'unità connessa (es. C:\, D:\, ecc. e non C:\Backup) al server ETS Inside. Le unità di rete non sono supportate. Per creare un backup del progetto ETS Inside, si consiglia di utilizzare un'unità USB esterna.
Toccare l'unità di archiviazione desiderata per selezionarla. Proseguire premendo il pulsante 'Create Backup' (Crea backup). Se non è selezionata alcuna unità, il pulsante 'Create Backup' (Crea backup) rimane disabilitato.
Il backup del progetto ha inizio subito dopo la pressione del pulsante 'Create Backup' (Crea backup). In base alle dimensioni del progetto e all'hardware utilizzato per il server ETS Inside e l'unità di archiviazione, il processo può durare da pochi secondi a un minuto. Una volta completato il backup del progetto viene visualizzato un messaggio di conferma.
2. Ripristino del backup di un progetto
Per ripristinare un backup di progetto ETS Inside, toccare l'opzione 'Backup / Restore' (Backup / Ripristino) nel menu principale (vedere la figura).
Un backup di progetto ETS Inside può essere ripristinato su qualsiasi server ETS Inside.
Sul server ETS Inside è possibile ripristinare solo file di backup dei progetti ETS Inside. Altri file di backup (es. di ETS4) non sono utilizzabili.
Per ripristinare il backup di un progetto, toccare l'opzione 'Backup / Restore' (Backup / Ripristino) per visualizzare la seguente finestra. Toccare il pulsante 'Restore Project Backup' (Ripristina backup progetto) per avviare il processo omonimo. Per annullare e tornare alla panoramica del progetto, toccare il pulsante 'Cancel' (Annulla).
Se nel server ETS Inside è già disponibile un progetto quando si tenta di ripristinare un backup, un avviso segnala che il progetto esistente sarà sovrascritto e che pertanto è preferibile prima creare un backup di tale progetto. Se si dispone già di un backup del progetto esistente, o se la sua sovrascrittura non comporta problemi, toccare il pulsante 'Proceed' (Continua).
Viene quindi chiesto di selezionare l'unità di archiviazione da cui si desidera ripristinare il backup del progetto.
La funzionalità per ripristinare un backup del progetto ETS Inside può utilizzare solo file di backup memorizzati nella radice di un'unità connessa (es. C:\, D:\, ecc. e non C:\Backup) al server ETS Inside. Le unità di rete non sono supportate.
Toccare l'unità di archiviazione contenente i file di backup del progetto; se vengono trovati backup di progetto viene visualizzato quanto indicato di seguito:
- Elenco delle unità di archiviazione trovate
- Elenco dei progetti di backup trovati
- Dettagli del backup di progetto selezionato
Toccare infine il pulsante 'Restore Project' (Ripristina progetto) per avviare il processo di ripristino del progetto. Una volta completata l'operazione, il progetto risulta ripristinato e può essere modificato.
Durante il ripristino di un backup del progetto, i flag di programmazione dei dispositivi nel progetto vengono riportati allo stato precedente, ossia allo stato esistente al momento della creazione del backup. Pertanto, potrebbe accadere che, se si è modificata la configurazione di un dispositivo dopo aver eseguito il backup di un progetto e, in seguito, ripristinato il backup di un progetto, i flag non si trovano più nello stato corretto e sarà necessario modificare la configurazione del dispositivo e scaricarlo nuovamente in modo da aggiornare i flag.