Una linea TP1 è costituita ma max. 4 segmenti TP1.
Nel caso in cui sia necessario più di un segmento:
- è necessario un ripetitore di linea per ciascun segmento extra
- è necessaria una bobina TP1 per ciascun segmento extra
Accoppiatori vs. dispositivi (normali)
Per calcolare la capacità di linea dei dispositivi occorre tenere in considerazione la capacità dei accoppiatori e dei ripetitori.
Dispositivi TP1-64 vs. dispositivi TP1-256
Dal mese di novembre 2017 è possibile utilizzare anche dispositivi TP1-256 all’interno di un segmento TP1, ovvero se un segmento TP1 è costituito da dispositivi TP1-256 allora non saranno necessari ripetitori per raggiungere la capacità massima di una linea.
Esempio 1 - utilizzare solo dispositivi TP1-64:
Per impostare una linea TP1 full range, il suo primo segmento della linea TP1 deve essere collegato a 3 segmenti della linea TP1 aggiuntivi. I 3 segmenti aggiuntivi della linea TP1 vengono collegati al primo segmento della linea TP1 tramite 3 accoppiatori TP1/TP1. Il lato principale di tutti e 3 gli accoppiatori TP1/TP1 deve essere collegato al primo segmento della linea TP1. Ciò significa che i 3 segmenti della linea TP1 aggiuntivi vengono posizionati in parallelo, non è infatti consentito posizionarli a cascata.
Capacità massima: segmento 1 + segmento 2 + segmento 3 + segmento 4
La capacità relativa ai 3 accoppiatori TP1/TP1 della linea (lato principale + lato secondario) è 3 * 2 = 6 dispositivi.
Ciò porta la capacità massima di tale linea TP1 a: (4 x 64) - 6 = 250 dispositivi.
Esempio 2 - utilizzare solo dispositivi TP1-256:
Per impostare una simile linea TP1 full range, è necessaria una sola linea TP1.
Capacità massima: segmento 1
Nessuna capacità viene presa da accoppiatori TP1/TP1.
Ciò porta la capacità massima di tale linea TP1 a: 256 dispositivi.