Le linee TP1 possono essere estese per formare aree TP1. Un'area TP1 può essere costituita da un massimo di 15 linee TP1 combinate. La base di un'area TP1 è la relativa linea principale. La linea principale di un’area TP1 è limitata a un solo segmento di linea TP1, che NON dovrà essere esteso tramite accoppiatori TP1/TP1. Per connettere una linea TP1 alla linea principale di un’area TP1, utilizzare un accoppiatore TP1/TP1. La linea principale di un’area TP1 deve essere connessa al lato primario di questo accoppiatore TP1/TP1, che in questo contesto è denominato 'Line Coupler'. Le linee TP1 connesse ai lati secondari dell’accoppiatore TP1/TP1 non sono limitate a un unico segmento di linea TP1.
Capacità area = [capacità linea principale] + [capacità linea] x 15
- la capacità assunta dai 15 accoppiatori TP1/TP1 dalla linea principale (lato primario) è 15 x 1 = 15 dispositivi
- per linea TP:
- la capacità assunta dall’accoppiatore TP1/TP1 per la connessione con la linea principale (lato secondario) è 1 dispositivo
- la capacità assunta dai 3 accoppiatori TP1/TP1 dalla linea (lato primario + lato secondario) è 3 x 2 = 6 dispositivi
Questo porta la capacità totale di un’area TP1 a: [64 - 15] + [ (4 x 64) - 1 - 6 ] x 15 = 3784 dispositivi.
Dispositivi TP1-256
Dal 2019, si possono utilizzare anche i dispositivi TP1-256 in un segmento TP1. Se si utilizzano esclusivamente dispositivi TP1-256 allora il calcolo della capacità è leggermente diverso:
Capacità area = [capacità linea principale] + [capacità linea] x 15
- la capacità assunta dai 15 accoppiatori TP1/TP1 dalla linea principale (lato primario) è 15 x 1 = 15 dispositivi
- per linea TP: la capacità assunta dall’accoppiatore TP1/TP1 per la connessione con la linea principale (lato secondario) è 1 dispositivo
Questo porta la capacità totale di tale area TP1 a: [ 256 - 15 ] + [ 256 - 1 ] x 15 = 4066 dispositivi.