Doppino (TP1)
Il TP1 è stato il primo mezzo di comunicazione introdotto da KNX e, letteralmente, consiste in una coppia di cavi attorcigliati, nucleo = 0,8 mm² e 5 giri/m.
Il componente di base di un segmento TP1 è una valvola TP1.
Per definizione, un segmento è un insieme di apparecchiature collegate tra loro elettricamente
Per attivare un segmento TP1, la valvola TP1 deve essere collegata a una PSU (Power Supply Unit, Unità di alimentazione).
KNX applica il principio delle PSU distribuite, il che significa che la stessa PSU può essere utilizzata anche per attivare altri segmenti TP1, tenendo a mente che il requisito più importante per una PSU è accertarsi che la relativa capacità non venga superata.
Varianti della (capacità) PSU: 160 mA, 320 mA, 640 mA, 960 mA, 1280 mA
Linea elettrica (PL)
La PL è stata introdotta come soluzione per i progetti (di restauro) che richiedono l’utilizzo dei cavi elettrici principali installati come rete.
I dispositivi PL utilizzano i cavi elettrici tradizionali come mezzo di comunicazione.
Un dispositivo PL può comunicare con un altro dispositivo PL soltanto se essi appartengono allo stesso dominio PL. Un dominio PL è una raccolta di dispositivi PL con lo stesso indirizzo del dominio PL. L’indirizzo del dominio PL è un parametro del dispositivo PL che può essere impostato tramite ETS. Un’installazione di KNX può contenere diversi domini PL.
Tra un’installazione di KNX contenente dispositivi PL e la griglia pubblica, è necessario installare un filtro a eliminazione di banda. Il filtro a eliminazione di banda assicura che i telegrammi PL non vengano inviati dall’installazione di KNX alla griglia pubblica e viceversa.
IP KNX
Lo scopo dell’IP KNX è impostare una colonna portante performante tra le aree o le linee del TP1 e fornire l'accesso ad altre reti IP. In linea di principio, un’installazione di KNX può essere eseguita al 100% esternamente ai dispositivi IP di KNX, ma in tal caso non è considerata utile.
Qualsiasi cavo IP standardizzato e/o apparecchiatura IP standardizzata possono essere utilizzati per il collegamento dei dispositivi IP di KNX.
Radiofrequenza (RF)
Non prevedendo l’utilizzo di cavi, l’installazione dei dispositivi in radiofrequenza è relativamente semplice e, pertanto, è considerata un’estensione utile per il TP1, soprattutto per i pulsanti di comando. In linea di principio, un’installazione di KNX può essere eseguita esternamente ai dispositivi RF di KNX, ma in tal caso non è considerata utile, specialmente per gli attuatori.
Un dispositivo RF può comunicare con un altro dispositivo RF soltanto se essi appartengono allo stesso dominio RF. Un dominio RF è una raccolta di dispositivi RF con lo stesso indirizzo del dominio RF. L’indirizzo del dominio RF è un parametro del dispositivo RF che può essere impostato tramite ETS. Un’installazione di KNX può contenere diversi domini RF.