In generale, i parametri di un dispositivo definiscono gli oggetti gruppo del dispositivo disponibili sulla rete KNX; inoltre, consentono la messa a punto del comportamento del dispositivo sul bus.
Si consideri l'esempio seguente: un pulsante con un interruttore a leva e in grado di supportare tre funzioni dell'edificio: commutazione, oscuramento e tende avvolgibili.
La funzione dell'interruttore a leva è definita da un parametro "funzione", la cui impostazione avviene mediante la finestra di dialogo dei parametri del dispositivo in ETS.
Se il parametro "funzione" è impostato sulla commutazione, in ETS è reso disponibile per questo dispositivo "oggetto n. 0 - commutazione - 1 bit".
Se il parametro "funzione" è impostato sull'oscuramento, in ETS sono resi disponibili per questo dispositivo "oggetto n. 1 - commutazione - 1 bit" e "oggetto n. 2 - oscuramento relativo - 4 bit" + i parametri aggiuntivi "timeout pressione prolungata oscuramento" e "incremento oscuramento".
Se il parametro "funzione" è impostato sulle tende avvolgibili, in ETS sono resi disponibili per questo dispositivo "oggetto n. 3 - spostamento verso l'alto/il basso - 1 bit" e "oggetto n. 4 - incremento/arresto - 1 bit" + il parametro aggiuntivo "timeout pressione prolungata movimento".
Panoramica
1) parametro funzione = commutazione
Oggetto disponibile:
- oggetto n. 0 - commutazione - 1 bit
2) parametro funzione = oscuramento
Oggetti e parametri disponibili:
- oggetto n. 1 - commutazione - 1 bit
- oggetto n. 2 - oscuramento relativo - 4 bit
- parametro "timeout pressione prolungata oscuramento"
- parametro "incremento oscuramento"
3) parametro funzione = tende avvolgibili
Oggetti e parametri disponibili:
- oggetto n. 3 - spostamento verso l'alto/il basso - 1 bit
- oggetto n. 4 - incremento/arresto - 1 bit
- parametro "timeout pressione prolungata movimento"