I contrassegni degli oggetti definiscono il comportamento del bus degli oggetti che rappresentano.
Sono definiti 6 diversi contrassegni degli oggetti:
- C: contrassegno di comunicazione
- R: contrassegno di lettura
- T: contrassegno di trasmissione
- W: contrassegno di scrittura
- U: contrassegno di aggiornamento
- I: contrassegno di inizializzazione
Se è impostato:
Contrassegno C
Per l'oggetto in questione sono abilitati tutti gli altri contrassegni.
Contrassegno R
Per questo oggetto il dispositivo risponde a un telegramma GroupValueRead (Lettura valore gruppo) proveniente dal bus inviando un telegramma GroupValueResponse (Risposta valore gruppo) al bus.
Contrassegno T
Per questo oggetto il dispositivo trasmette un valore oggetto aggiornato inviando un telegramma GroupValueWrite (Scrittura valore gruppo) al bus. Per esempio, per un oggetto di pressione pulsante ciò significa che un interruttore a leva è stato manipolato.
Contrassegno W
Per questo oggetto il dispositivo risponde a un telegramma GroupValueWrite (Scrittura valore gruppo) proveniente dal bus sovrascrivendo il valore oggetto. Per esempio, per un attuatore di interruttore, ciò significa che un relè che rappresenta l'oggetto verrà aperto o chiuso.
Contrassegno U
Per questo oggetto il dispositivo risponde a un telegramma GroupValueResponse (Risposta valore gruppo) proveniente dal bus sovrascrivendo il valore oggetto. Per esempio, per un attuatore di interruttore, ciò significa che un relè che rappresenta l'oggetto verrà aperto o chiuso.
Contrassegno I
Per l'oggetto in questione il dispositivo, dopo la reimpostazione, invia un telegramma GroupValueRead (Lettura valore gruppo). Lo scopo è quello di ottenere il valore oggetto mediante un telegramma GroupValueResponse (Risposta valore gruppo). Il motivo della reimpostazione del dispositivo può essere un guasto elettrico oppure una richiesta esplicita di reimpostazione del bus o del dispositivo tramite telegramma.