Scopo
Gli indirizzi di gruppo hanno lo scopo di rendere gli oggetti gruppo parte delle funzioni dell’edificio.
Per essere operativo, un indirizzo di gruppo deve essere associato ad almeno due gruppi oggetto, uno per l’invio di telegrammi al bus e l’altro per la ricezione di telegrammi dal bus.
Un oggetto gruppo può essere associato anche a più indirizzi di gruppo e tutti gli indirizzi di gruppo associati possono essere utilizzati per aggiornare il valore dell’oggetto gruppo tramite il bus (ossia i telegrammi ricevuti); tuttavia, soltanto il primo indirizzo assegnato può essere utilizzato per inviare i valori dell’oggetto gruppo aggiornati al bus.
Lunghezza dati
Un indirizzo di gruppo ha una lunghezza dati di 16 bit. In un telegramma, un indirizzo di gruppo è diviso in due ottetti, ossia l’indirizzo superiore e l’indirizzo inferiore. L’indirizzo superiore viene inviato sempre per primo.
Struttura (ETS)
La struttura dell’indirizzo di gruppo è correlata al relativo stile di rappresentazione in ETS; consultare l’articolo su ETS Professional appropriato. Le informazioni sullo stile di rappresentazione degli indirizzi di gruppo di ETS non sono incluse nell’indirizzo di gruppo.
"a 3 livelli" = principale/intermedio/inferiore
- principale = D7+D6+D5+D4+D3 del primo ottetto (indirizzo superiore)
- intermedio = D2+D1+D0 del primo ottetto (indirizzo superiore)
- inferiore = l’intero secondo ottetto (indirizzo inferiore)
- intervalli: principale = 0..31, intermedio = 0..7, inferiore = 0..255
"a 2 livelli" = principale/inferiore
- principale = D7+D6+D5+D4+D3 del primo ottetto (indirizzo superiore)
- inferiore = D2+D1+D0 del primo ottetto (indirizzo superiore) + l’intero secondo ottetto (indirizzo inferiore)
- intervalli: principale = 0..31, inferiore = 0..2047
Regole
Di fatto, vi è una sola regola: un indirizzo di gruppo non può essere pari a zero. Ne deriva che per un progetto ETS con una rappresentazione a 3 livelli "0/0/0" non è consentito, mentre per la rappresentazione a 2 livelli "0/0" non è consentito.
Limitazioni
I dispositivi di prima generazione non supportavano la gamma di indirizzi di gruppo completa da 16 bit, ossia D7 = 0.
Per un progetto ETS con una rappresentazione a 2 o 3 livelli, l’intervallo del valore "principale" è 0..15