Il campo "Payload" di un telegramma inizia dall’ottetto successivo all’ottetto contenente il campo "Length" (Lunghezza).
D7 definisce lo scopo del telegramma.
D6 definisce se i telegrammi contengono un numero di sequenza.
La combinazione di D7 e D6 è definita TPCI, acronimo di Transport Layer Protocol Control Information.
D7 = 0: lo scopo del telegramma è trasferire dati, motivo per cui è definito telegramma di "pacchetto dati"
D7 = 1: lo scopo del telegramma è controllare una sessione di comunicazione, motivo per cui è definito telegramma di "dati di controllo"
D6 = 0: D5+D4+D3+D2 = non vi è alcun numero di sequenza nel telegramma ("non rilevante")
D6 = 1: D5+D4+D3+D2 = rappresenta il numero di sequenza del telegramma
Numero di sequenza
Il numero di sequenza è un tipo di numero di ricerca dei telegrammi volto ad assicurare che nessun telegramma venga perso durante una sessione di comunicazione. Un numero di sequenza può essere importante anche per garantire un ordine specifico in cui i telegrammi devono essere inviati e, soprattutto, ricevuti.
Dati di controllo
Il campo "Length" (Lunghezza) di tale telegramma è sempre impostato su 0, il che significa che non vi sono ottetti extra nel campo di payload. In base a D1 e D0, sono definiti 4 tipi di pacchetti dati:
- D1+D0 = 00 = TL_connect
- D1+D0 = 01 = TL_disconnect
- D1+D0 = 10 = TL_ACK
- D1+D0 = 11 = TL_NAK
Il significato di questi telegrammi è:
- TL_connect: "Salve, vorrei parlare con Lei"
- TL_disconnect: "Per quanto mi riguarda, questa conversazione è terminata. Arrivederci"
- TL_ACK: "Ok, ricevuto, desidero passare al messaggio successivo"
- TL_NAK: "Mi dispiace, non ho capito, desidero riascoltare l’ultimo messaggio"
Pacchetto dati
Per i telegrammi di questo tipo, il campo "Length" (Lunghezza) è pari a 0, il che significa che c’è almeno un byte extra nel campo Payload. Lo scopo del telegramma è inviare un "comando" quale: chiudi/apri questo relè, scrivi questo in quella sezione della memoria, comunicami lo stato di questa valvola...
ll campo Payload contiene un identificatore di servizio + i DATI che verranno utilizzati da quel servizio; l’identificatore del servizio è chiamato APCI, acronimo di Application Layer Protocol Control Information.
L’APCI è rappresentato da 4 bit o da 10 bit.
4 bit:
- APCI = D1 e D0 del primo ottetto di Payload + D7 e D6 del secondo ottetto di Payload
- se la lunghezza dei DATI = max 6 bit: i DATI vengono inseriti nei 6 bit rimanenti del secondo ottetto di Payload
- se la lunghezza dei DATI è 6 bit: i DATI vengono inseriti dal terzo ottetto di Payload in poi
10 bit:
- APCI = D1 e D0 del primo ottetto di Payload + il secondo ottetto di Payload completo
- i DATI vengono inseriti dal terzo ottetto di Payload in poi