Gamma di gruppo
Le gamme di gruppo costituiscono la base del concetto di rappresentazione degli indirizzi di gruppo a livello libero. Una gamma di gruppo contiene un numero (totale) predefinito di indirizzi di gruppo. In una gamma di gruppo è possibile aggiungere gamme di gruppo subordinate, ma il numero di indirizzi di gruppo totale non potrà mai superare la capacità predefinita della gamma di gamma di gruppo suprema.
Indirizzi di gruppo
All’interno di una gamma di gruppo è altresì possibile aggiungere indirizzi di gruppo e, anche in questo caso, la limitazione è la capacità della gamma di gruppo (suprema).
Valori fissi
I valori dell’indirizzo di gruppo creato all’interno di una gamma di gruppo sono predefiniti e non possono essere modificati. Ne deriva che, già in seguito alla creazione di una gamma di gruppo (suprema), ETS fissa automaticamente i valori degli indirizzi di gruppo per quella gamma di gruppo.
Esempio
Richiesta:
- struttura per 500 indirizzi di gruppo in totale
- 5 sottogamme, una per piano, 100 indirizzi di gruppo per piano
- una sottogamma supplementare per il piano n. 4: nord (N) & sud (S) con 50 indirizzi di gruppo ciascuno
Risultato:
- myStructure/floor1 - con una capacità di 100 indirizzi di gruppo
- myStructure/floor2 - con una capacità di 100 indirizzi di gruppo
- myStructure/floor3 - con una capacità di 100 indirizzi di gruppo
- myStructure[29]floor4/N - con una capacità di 50 indirizzi di gruppo/myStructure/floor4/S - con una capacità di 50 indirizzi di gruppo
- yStructure/floor5 - con una capacità di 100 indirizzi di gruppo