Gli accoppiatori sono caratterizzati da un lato principale e da uno secondario. Ciò significa, in teoria, che esistono 16 tipi di accoppiatori: 4 tipi di supporti (TP1, PL, IP, RF) sia per il lato principale sia per quello secondario, cioè 4 x 4 = 16.
Le seguenti combinazioni possono essere escluse in quanto tecnicamente inutili:
- accoppiatori con IP come supporto secondario
- accoppiatori con RF come supporto principale
- accoppiatori con PL come supporto principale e secondario
Gli accoppiatori con IP come supporto secondario sono inutili perché l'IP va utilizzato come supporto backbone, cioè per connettere i segmenti (di rete) tra loro. Gli accoppiatori con RF come supporto principale sono inutili perché RF non è un supporto backbone adatta in quanto non destinato alla connessione dei segmenti (di rete) tra loro. Un accoppiatore PL/PL risulta inutile perché PL è un supporto aperto, cioè basato sulla rete elettrica pubblica. Una volta escluse queste combinazioni, restano 7 combinazioni utili (16 - 4 - 4 - 1 = 7).
Alcuni accoppiatori potrebbero essere utili ma tuttavia non disponibili:
- IP/PL
- IP/RF
- PL/RF
Un accoppiatore IP/PL potrebbe essere utilizzato per connettere tra loro le installazioni PL mediante backbone IP. Un accoppiatore IP/RF potrebbe essere utilizzato per connettere tra loro le installazioni RF (domini RF) mediante backbone IP. Un accoppiatore PL/RF potrebbe essere utilizzato per connettere tra loro le installazioni RF (domini RF) mediante backbone PL. Dopo l'esclusione di queste combinazioni, ne restano 4.
Queste combinazioni sono le 4 disponibili:
- TP1/TP1
- TP1/PL
- TP1/RF
- IP/TP1
Gli accoppiatori TP1/TP1 sono noti con i nomi di "accoppiatori backbone", "accoppiatori di linea" o "ripetitori". Gli accoppiatori TP1/PL e TP1/RF sono chiamati "accoppiatori di apparecchi". Gli accoppiatori IP/TP1 sono noti come "interfacce IP" o "accoppiatori IP".