Connessione automatica
Dopo l'installazione del server ETS Inside su un dispositivo connesso all'installazione KNX, nonché dopo l'installazione del client ETS Inside, è necessario selezionare il server ETS Inside al quale si desidera connettersi. Se il client ETS Inside rileva dei server ETS Inside, questi ultimi vengono visualizzati all'apertura del client ETS Inside nel pannello "Auto".
Si noti che il server ETS Inside e il client ETS Inside devono essere nella stessa rete.
Quindi, per connettersi a un server ETS Inside, l'utente deve selezionarlo tra quelli rilevati toccandolo. Se non ne viene rilevato alcuno:
- Per i client Android e iOS: Trascinare verso il basso l'elenco dei server per aggiornarlo.
- Per i client Windows: Toccare "Manual" (Manuale) e poi di nuovo "Auto".
Dopo la connessione, l'utente verrà reindirizzato alla pagina di accesso. Qualora si riscontrassero problemi (schermata bianca o reindirizzamento all'elenco dei server) durante il tentativo di connessione, aggiornare il client e il server ETS Inside alla versione più recente.
Connessione manuale
Un'ulteriore opzione è la configurazione manuale della connessione a un server ETS Inside toccando il pannello "Manual" (Manuale) e digitando l'indirizzo IP del server in questione. Toccare quindi il pulsante "Connect" (Connetti) per eseguire la connessione.
A connessione avvenuta, l'utente verrà reindirizzato alla pagina di accesso. Qualora si riscontrassero problemi (schermata bianca o reindirizzamento all'elenco dei server) durante il tentativo di connessione, aggiornare il client e il server ETS Inside alla versione più recente.
Il pulsante "Connect" (Connetti) è abilitato solo se è stato inserito l'indirizzo della connessione.
Un dispositivo ETS Inside può accettare la connessione a un solo client per volta, pertanto non è possibile connettersi contemporaneamente con due client (ad es., da un iPad e da un tablet Android).
Il server ETS Inside utilizza la porta 8081, che non può essere modificata.