L'articolo tratta i seguenti argomenti:
1. Cos'è una funzione?
2. Funzioni disponibili (Switchable light, Luce oscurabile, Protezione solare, Riscaldamento a radiatore, Riscaldamento a pavimento, Custom)
--> a. Modifica/elimina/rinomina gruppo
--> b. Aggiungi un gruppo
--> c. Scollegamento di un oggetto da un gruppo
3. Esempio: Creazione di una funzione 'Switchable light' (Luce commutabile)
- Dal punto di vista dell'utente, una funzione è il mezzo per creare la rappresentazione e la configurazione di un 'circuito' in ETS Inside (es. illuminazione principale nella camera da letto), affinché sia possibile collegarlo ai rispettivi dispositivi (es. un attuatore e un pulsante) e scaricarlo successivamente.
- Dal punto di vista tecnico, una funzione è un elemento per collegare e strutturare i 'gruppi' nei progetti.
Funzioni disponibili
Esistono attualmente i seguenti tipi di funzione:
Ogni tipo di funzione, genera alcuni gruppi standard predefiniti quando si crea la funzione. Questi gruppi possono naturalmente essere modificati o eliminati; è altrettanto possibile aggiungerne altri.
Un aspetto molto importante è il fatto che a un gruppo possano essere collegati solamente oggetti dello stesso tipo. Pertanto, durante la consultazione degli oggetti disponibili, sono elencati solo quegli oggetti che possono essere collegati tra loro. Per es. 'Dimming Object' (Oggetto oscuramento) può essere collegato solo con un altro 'Dimming Object'.
La funzione 'Switchable light' contiene automaticamente due gruppi, 'Switching' e 'Status'.
- Switching: consente di collegare gli oggetti 'Switching' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge solitamente la funzione 'On/Off' per il circuito collegato.
- Status: consente di collegare gli oggetti 'Status/Feedback' dei dispositivi da utilizzare. Questo Gruppo consente di leggere lo stato effettivo del circuito collegato.
Dimmable light (luce oscurabile)
La funzione 'Dimmable light' contiene automaticamente quattro gruppi: 'Switching', 'Dimming', 'Value' e the 'Status'.
- Switching (commutazione): consente di collegare gli oggetti 'Switching' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge solitamente la funzione 'On/Off' per il circuito collegato.
- Dimming: consente di collegare l'oggetto 'Dimming' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo solitamente svolge la funzione 'Dimming Up/Down' (Aumento/riduzione oscuramento) per il circuito collegato. Per es. 'Dim gradually the light up or down' (Aumento o riduzione graduale dell'oscuramento.
- Valore: consente di collegare l'oggetto 'Value' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge la funzione 'Send Value' (Invia valore) per il circuito collegato. Per es. 'Set the light power to 50%' (Imposta potenza luminosa al 50%).
- Stato: consente di collegare gli oggetti 'Status/Feedback' dei dispositivi da utilizzare. Questo Gruppo consente di leggere lo stato effettivo del circuito collegato.
La funzione 'Sun protection' (Protezione solare) contiene automaticamente quattro gruppi; 'Movement' (Movimento), 'Step/Stop' (Fase/Arresto), 'Wind alert' (Allerta vento) e 'Rain alert' (Allerta pioggia).
- Movement: consente di collegare gli oggetti 'Movement/Up-Down' (Movimento su/giù) dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge la funzione 'Full movement' (Movimento completo) per il circuito collegato delle tende avvolgibili o delle tapparelle. Step/Stop (Fase/Arresto): consente di collegare l'oggetto 'Step/Stop' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge la funzione 'Step movement' (Movimento incrementale) per il circuito collegato delle tende avvolgibili o delle tapparelle. Per es. 'Move gradually the blinds up or down' (Alza o abbassa gradualmente le tende avvolgibili).
-
Wind alert:
consente di collegare l'oggetto 'Wind alert' (Allerta vento) dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge la funzione 'Wind alert' (Allerta vento) per il circuito collegato. Per es. 'In caso di vento, alzare le tende avvolgibili/tapparelle blinds/shutters up'. - Rain alert: consente di collegare gli oggetti 'Rain alert' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo svolge la funzione 'Rain alert' (Allerta pioggia) per il circuito collegato. Per es. Quando piove, chiudere la finestra'.
Riscaldamento a radiatore - Riscaldamento a pavimento
Le funzioni 'Heating radiator' e 'Heating floor' contengono automaticamente cinque gruppi, 'Current temperature' (Temperatura corrente), 'Setpoint temperature' (Temperatura setpoint), 'Variable' (Variabile), 'Operation mode' (Modalità operativa) e 'Window contact' (Contatto finestra).
- Current temperature: consente di collegare gli oggetti 'Current Temperature' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo consente di leggere la temperatura corrente da un termostato e di trasmettere il valore a un altro dispositivo (es. attuatore di riscaldamento, visualizzatore).
-
Setpoint temperature (Temperatura setpoint):
(consente di collegare gli oggetti 'Setpoint Temperature' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo consente di impostare una determinata temperatura corrente su un termostato e di trasmettere il valore a un altro dispositivo (es. attuatore di riscaldamento, visualizzatore). - Variabile: consente di collegare l'oggetto 'Variable' dei dispositivi da utilizzare. Questo gruppo consente di inviare la posizione di una valvola a un attuatore di riscaldamento (es. per aprire le valvole di riscaldamento al 50%).
- Operation mode (Modalità operativa): consente di collegare gli oggetti 'Operation mode' dei dispositivi da utilizzare. Il gruppo consente di impostare la modalità operativa (per es. Economy (Risparmio), Normal (Normale), Frost protection (Antigelo), ecc.) sul termostato per un attutatore di riscaldamento. (per es. un attuatore, in base alla modalità operativa ricevuta dal termostato, regola automaticamente la posizione delle valvole).
- Window contact: consente di collegare gli oggetti 'Alert/Window contact' dei dispositivi da utilizzare. Il gruppo consente di indicare agli attuatori di riscaldamento o ad altri dispositivi l'apertura di una finestra, per modificare la modalità operativa(per es. modalità antigelo), o di svolgere qualsiasi altra azione (per es. accendere le luci o spegnere il riscaldamento o inviare un allarme).
Funzione personalizzata
Una funzione personalizzata può contenere uno o più gruppi utilizzabili per svolgere diverse funzioni. Quando si crea una funzione personalizzata non vengono creati gruppi standard. Aggiungere i gruppi manualmente, toccando il pulsante 'Add group' (1) inserendo un nome e quindi toccando il tasto 'Return' (2) per salvare.
Modifica/cancella/rinomina un gruppo
Per modificare o cancellare un gruppo, toccare semplicemente il pulsante 'Modify' in alto(1) e selezionare il gruppo da modificare(2). In basso viene visualizzata la barra delle azioni (3). Per cancellare il gruppo, toccare il pulsante 'Delete' per eliminarlo immediatamente.
Per rinominarlo, toccare il pulsante 'Rename' per modificare il nome.
Per aggiungere un gruppo a una funzione, selezionare semplicemente la funzione da estendere e toccare il pulsante 'Add Group'.
Questo attiverà la creazione di un nuovo gruppo. Inserire un nome e toccare il pulsante 'Return' per salvare.
Dopo il salvataggio, è riportato dopo i gruppi standard.
Esempio: Creazione di una funzione 'Switchable light' (Luce commutabile)
L'obiettivo di questo esempio è collegare una funzione a un pulsante (mittente dell'azione On/Off) e a un attuatore di commutazione (destinatario dell'azione On/Off).
Dopo aver creato la struttura dell'edificio, selezionare l'elemento dell'edificio (ad esempio una stanza) per cui si desidera creare una funzione. Toccare il link 'Functions' (1) a destra.
In questo modo, appare la pagina 'Functions' in cui si può aggiungere un nuova funzione e visualizzare eventuali funzioni disponibili. Toccare il pulsante 'Add function' (2) per aggiungere una funzione.
Appare immmediatamente un menu a tendina che riporta tutti i tipi di funzioni disponibili.
Nell'esempio, creeremo una funzione 'Switchable light', quindi toccare l'opzione 'Switchable light' (3).
A questo punto, inserire un nome nel rispettivo campo (4). Immettere un nome che rappresenti il circuito, es. 'Master bedroom' e toccare nuovamente 'Return' per salvare.
Dopo avere inserito il nome e toccato il pulsante 'Return', la funzione è creata (5).
In questo modo, sono stati creati due gruppi, 'Switching' e 'Status'. Sono i due gruppi standardizzati, creati quando si crea una funzione di tipo 'Switchable light' .
Ora, eseguire il collegamento al gruppo 'Switching' con :
Toccare il pulsante 'Link with' (6) per eseguire il primo collegamento.
Selezionare l''oggetto' del dispositivo da collegare al gruppo selezionato in precedenza. Toccare il pulsante per selezionarlo (7) e visualizzare gli oggetti disponibili nel pulsante. Selezionare 'Switch, Rocker A (upper rocker)' (Interruttore a leva A superiore) (8) quindi toccare il pulsante 'Link' (Collega)(9) per realizzare il collegamento.
L'oggetto collegato del pulsante viene visualizzato nella colonna 'Objects' (Oggetti) ed è evidenziato in blu. Seguire gli stessi passaggi per collegare l'interruttore a leva A inferiore (10) again.
Toccare il pulsante per selezionarlo nuovamente(11) quindi selezionare l'oggetto 'Switch, Rocker A (lower rocker) (Interruttore a leva A inferiore) toccandolo(12) e infine toccare il pulsante 'Link' (13) to finalise the linking.
Infine, si osserverà che gli 'oggetti' dal pulsante, l'interruttore a leva superiore e inferiore dal canale A, sono collegati e mostrati nella colonna 'Oggetti' in 'Switching Group'.
Per garantire che il LED di stato dal pulsante mostri sempre lo stato corrente, collegarlo allo 'Status Object' del pulsante. La procedura da seguire è la stessa vista in precedenza. Toccare il pulsante 'Link with' (14) per iniziare a scorrere gli 'oggetti' disponibili.
Individuare e toccare il pulsante (15), quindi cercare l'oggetto 'LED outer left - Status' (LED esterno sinistro-Stato), toccarlo, una volta trovato (16) seguito dal pulsante 'Link' (17) per realizzare effettivamente il collegamento.
... come si può vedere, 'Status Object' è ora collegato al gruppo 'Status' .
Collegamento con l'attuatore di commutazione
La seconda parte dell'esempio prevede il collegamento degli oggetti 'Switching' e 'Status' dell'attuatore di commutazione ai rispettivi gruppi della 'Switchable function - Master bedroom'. (Funzione commutabile - Camera da letto principale). La procedura è sempre la stessa.
Selezione il gruppo 'Switching' e toccare il pulsante 'Link with' (18).
Scorrere la struttura dell'edificio e andare all'armadio per individuare l'attuatore di commutazione. Toccare l'attuatore di commutazione per selezionarlo (19), quindi trovare 'Switch, Channel A - On/Off' (Interruttore, canale A - On/Off). Toccarlo(20) e toccare il pulsante 'Link' (21) per realizzare il collegamento effettivo.
Dopo avere realizzato il collegamento, l'oggetto appena collegato apparirà sull'attuatore di commutazione sotto il pulsante Objects.
A questo punto, collegare anche il gruppo 'Status' all'oggetto 'Status' da 'Switching actuator'. Ripetere nuovamente la procedura di collegamento, toccando il pulsante 'Link with' (22)...
Scorrere fino a 'Switching actuator' (23) e quindi a 'Status switch, Channel A - On/Off' (24) e infine toccare il pulsante 'Link' (25) per realizzare il collegamento effettivo.
Subito dopo, appariranno due oggetti nel gruppo 'Status', uno del pulsante e l'altro dell'attuatore di commutazione. Il collegamento è completato. A questo punto, scaricare la configurazione sui dispositivi.