La configurazione Easy Mode è l’alternativa alla configurazione System Mode: in questo modo, non è necessario ETS, quindi per impostare i dispositivi KNX E-Mode non è necessario un computer. E-Mode consiste infatti di 3 sotto-categorie divise chiaramente:
1. Modalità controller (Ctrl-Mode)
I dispositivi KNX configurati con questa modalità non richiedono strumenti o dispositivi esterni per configurazione e collegamento. Ciò significa che il dispositivo stesso supporta le procedure di configurazione e gestione collegamento. Il modo in cui si attiva la modalità di configurazione è specifico del costruttore (per es. il pulsante). Le installazioni con dispositivi PB-Mode recanti il marchio di certificazione KNX sono estendibili con dispositivi S-Mode (configurazione con ETS).
E-Mode PB collegamento da KNX Association su Vimeo.
2. Modalità controller (Ctrl-Mode)
È necessario uno strumento noto come 'Controller' per stabilire i collegamenti tra i canali E-Mode e impostare i parametri necessari nel dispositivo. È una modalità di configurazione tra dispositivi PB-Mode (nessuno strumento necessario) e dispositivi S-Mode (è necessario un computer con ETS). Le installazioni con dispositivi Ctrl-Mode recanti il marchio di certificazione KNX sono estendibili con dispositivi S-Mode (configurazione con ETS).
3. Modalità estesa tag logica (LTE-Mode)
Questa modalità di configurazione è concepita principalmente per applicazioni HVAC (in cui sono necessarie informazioni di zoning estese e ampio spazio per l’indirizzo per gli oggetti di dati). Le informazioni di zoning sono denominate 'Tag'. Il principio base prevede che i dispositivi con le stesse informazioni di zoning operino insieme. Le installazioni con dispositivi LTE-Mode recanti il marchio di certificazione KNX sono estendibili con dispositivi S-Mode (configurazione con ETS).
I dispositivi E-Mode possono utilizzare i layer fisici esistenti come riportato nelle specifiche KNX: doppino, radio frequenza e linea di alimentazione. Possono essere applicabili alcune considerazioni particolari (per es. KNX RF Multi).
Infine, vale la pena di sottolineare che E-Mode può coesistere nello stesso dispositivo KNX con S-Mode. Questo dualismo consente la massima flessibilità, in quanto lo stesso dispositivo è configurabile con o senza ETS.