Procedura
- La procedura relativa alla gestione della password per l'accesso a un dispositivo da parte di ETS è la seguente:
- Se una password è impostata nel progetto e il dispositivo è bloccato con la stessa password, non vi è alcuna interrogazione da parte dell'ETS (caso normale).
- La verifica di ETS deve essere convalidata solo se il dispositivo è bloccato con una password che non è la stessa della chiave BCU del progetto. Oppure, se la password è corretta, ma ETS non può raggiungere almeno il livello 2 con esso, (per una definizione del livello di accesso, cfr. la specifica KNX; solitamente 3 sono disponibili, 0 .. 2 sono necessari per la configurazione utilizzando ETS).
Note
- Se non è stata assegnata alcuna chiave BCU, il campo di testo rimane vuoto. Se è stata assegnata una chiave BCU, questa è indicata da "llll" nel campo testo.
- Questo campo non è sensibile alle maiuscole (perché alla fine, un 0x0a/0x0A porta sempre a 10d)
- La password può essere lunga fino a 4 byte; la voce deve essere inserita in forma esadecimale con un massimo di 8 caratteri [0-9,a-f, A-F]; es. come "11AA00FF" o "11aa00ff" (equivale a 296354047 decimale).