Volume |
Titolo |
Descrizione |
1
|
Primer
|
- Il primer fornisce una panoramica generale dell'intero sistema KNX e della sua filosofia, e sarà utile a tutte le persone come product manager, sviluppatori, addetti al controllo qualità, .... che vogliono avere una conoscenza di base del sistema KNX.
- Questo volume è ancora in fase di preparazione, per il momento si rimanda quindi al capitolo 3/1/1 “Architettura”.
|
2
|
Guida allo sviluppo
|
- Base per le conoscenze necessarie allo sviluppo di prodotti basati sulla tecnologia KNX. In questo modo, il personale tecnico disporrà di un know-how sufficientemente dettagliato di questa tecnologia per sviluppare prodotti in questo ambiente.
- Anche questo volume è in fase di preparazione, sarà costruito sui contributi dei principali fornitori di sistemi all'interno dell'Associazione KNX.
|
3
|
Specifiche del sistema
|
- Questo volume è la parte principale delle specifiche KNX.
- È utilizzato come riferimento per lo sviluppo hardware e software dei prodotti. Per questo motivo, è sufficiente fare riferimento alle parti corrispondenti rilevanti per il vostro sviluppo: Architettura, Mezzi di comunicazione, Comunicazione, Ambiente applicativo, Gestione, Interfacce standardizzate, Interworking, KNXnet/IP e Supplementi.
|
4
|
Specifiche hardware e test
|
- Fornisce i requisiti costruttivi per i dispositivi KNX, occupandosi principalmente delle condizioni elettriche, funzionali, ambientali e delle caratteristiche di qualità necessarie per soddisfare il livello di qualità di progettazione certificata KNX.
|
5
|
Certificazione
|
- Definisce i requisiti, le fasi e le procedure necessarie per ottenere dalla KNX Association la concessione del Marchio KNX per prodotti o servizi.
- Sarà particolarmente utile per i soggetti incaricati di ottenere il marchio KNX
|
6
|
Profili
|
- Un profilo è una combinazione consentita e minima all'interno del ricco set di caratteristiche del sistema. I profili classificano l'implementazione in categorie che consentono lo sviluppo e la certificazione di dispositivi e sistemi certificabili KNX. I profili sono rilevanti ai fini della certificazione, in quanto solo dispositivi o sistemi conformi ad almeno un profilo possono essere certificati KNX.
|
7
|
Descrizioni delle applicazioni
|
- Questo volume descrive i modelli applicativi KNX raggruppati per settore di applicazione: illuminazione, tapparelle e persiane, HVAC, controllo accessi.
- Il modello applicativo è descritto con blocchi funzionali con Datapoint standard e comportamento dettagliato al livello necessario per garantire l'interoperabilità.
- Questo volume contiene anche le definizioni dei canali E-Mode.
|
8
|
Test di conformità del sistema
|
- Linee guida per i test: specifiche di test per i supporti su cui è stato implementato il protocollo KNX.
- Contiene le specifiche di test per i livelli dello stack di protocollo KNX, in particolare per quanto riguarda i livelli KNX Link, Transport, Network e Application.
- Contiene le specifiche di test per le interfacce standardizzate e le specifiche di test per gli standard di interfaccia KNX definiti.
|
9
|
Componenti standardizzati & Dispositivi e test
|
- Descrive i requisiti e i test per la certificazione di cavi e connettori KNX standardizzati e non standardizzati e componenti di base KNX.
- Descrive i test per la certificazione di interfacce e accoppiatori KNX standardizzati.
- Descrive i requisiti e i test per tutte le unità di accoppiamento bus e i moduli interfaccia bus attualmente disponibili e standardizzati.
|
10
|
Standard specifici per i domini applicativi
|
- Descrive le specifiche per l'uso in campi di applicazione specifici.
- Contiene la parte HVAC Easy Extension (HEE), progettata appositamente per il settore HVAC.
- Contiene anche i requisiti del supporto di M-Bus in KNX.
|