L'articolo descrive cosa deve fare un fabbricante affinché ETS riconosca le sue interfacce KNX/USB.
ETS3 and ETS4
Per far si che ETS3 e ETS4 riconoscano l'interfaccia KNX/USB, il file 'USB inf' va copiato nella seguente directory:
C:\Program Files (x86)\Common Files\EIBA sc\Falcon\USB
Importare quindi l'inserimento del catalogo prodotti (vdx o knxprod) dell'interfaccia KNX/USB; l'importazione sarà manuale o tramite il catalogo prodoti KNX online.
ETS5
Un'interfaccia KNX/USB viene riconosciuta automaticamente quando è collegata a ETS5, in quanto ETS5 porta le inforrmazioni sulle interfacce KNX/USB certificate dal file 'knx_interfaces.xml' installato durante il set-up di ETS5.
Il file è aggiornato da KNX Association alla release di ogni nuova interfaccia KNX/USB certificata o quando le precedenti release delle interfacce sono aggiunte o modificate. ETS5 scarica automaticamente le versioni più recenti dal server di aggiornamento (simile all'aggiornamento dati master). Questo aggiornamento può essere avviato manualmente, come mostrato sotto.
Come rendere disponibile una nuova interfaccia KNX/USB in ETS5/6?
Al fine di aggiungere un'interfaccia KNX/USB al file 'knx_interfaces.xml', si dovrà fornire quanto segue al reparto di certificazione KNX:
- il suo ID vendor unico
- il suo ID prodotto unico
- il codice KNX del fabbricante che commercializza il prodotto
- testo di visualizzazione predefinito
- eventuali traduzioni del testo di visualizzazione predefinito (nelle lingue supportate da ETS5/6)
Esempio di 'knx_interfaces.xml' tranne interfaccia KNX/USB già presentata:
<Interface VendorID="16D0" ProductID="0490" KnxManufacturer="0072" DefaultDisplayText="Tapko USB Interface">
<Translation Language="de-DE" Text="Tapko USB Interface"/>
</Interface>
Il risultato in ETS5 dove tale interfaccia è connesso: