Il presente articolo tratta i seguenti argomenti:
Opzioni di sviluppo
Quando si sviluppano i dispositivi KNX, possono essere seguiti tre diversi approcci che sono:
Sviluppo completo
Costo:
basso
Tempo di commercializzazione:
lento
Descrizione:
Il costruttore sceglie di sviluppare l'intero prodotto KNX da zero. Significa che le uniche basi per il suo sviluppo sono le specifiche KNX e che tutte le parti del prodotto: per esempio Livello fisico, Stack di comunicazione, Programma Applicativo, devono essere sviluppati da zero e certificati. Questa opzione non consente un rapido tempo di commercializzazione, ma ha il vantaggio che il costruttore è totalmente indipendente. Questa opzione è quindi la più indicata per le imprese che dispongono di una capacità di sviluppo adeguata e che puntano a grandi numeri di produzione.
Impegni necessari:
Ingegneria hardware, sviluppo software, test e amministrazione.
Sviluppo parziale
Costo:
medio
Tempo di commercializzazione:
relativamente veloce
Descrizione:
Questa opzione è la più indicata per le aziende che iniziano come Membro KNX, perché permette di sviluppare nuovi prodotti basati su componenti di sistema disponibili e già certificati KNX, e/o stack di comunicazione certificati KNX o moduli certificati KNX, incluso il Programma applicativo (certificato KNX). In questo modo, lo sviluppo è nel 'peggiore dei casi' limitato allo sviluppo del Programma applicativo. Anche la certificazione è nel 'peggiore dei casi' limitata al Programma applicativo. KNX offre anche una Guida allo sviluppo (vedi 'Downloads' in MyKNX disponibile dopo il login) con esempi basati sui componenti del sistema certificato KNX. La Guida allo sviluppo fa parte dello standard KNX (Volume 2).
Impegni necessari:
Ingegneria hardware parziale & sviluppo software. Semplificazione dei test e (minore) lavoro amministrativo.
Acquisto di attrezzature OEM
Costo:
alto
Tempo di commercializzazione:
veloce
Descrizione:
Il Costruttore sceglie di rietichettare un dispositivo KNX già certificato sviluppato da un altro membro KNX. Con questa opzione, lo sforzo di sviluppo è ridotto quasi a zero, solo i programmi applicativi devono essere registrati a nome del costruttore della rivendita. Si tratta di una pura procedura amministrativa e non richiede quindi alcun (ri)collaudo del dispositivo.
Impegni necessari:
Lavori amministrativi
Fasi consigliate
Fase 1: Selezionare un profilo (specifiche KNX, volume 6
Descrizione:
Le specifiche KNX sono previste in un gran numero di caratteristiche del dispositivo; queste caratteristiche, per motivi di compatibilità/gestibilità, sono state 'raggruppate' in una serie di profili di sistema KNX, che determinano la funzionalità run-time e il modo in cui il dispositivo è configurato (ad es. ETS). Questi profili sono descritti nel volume 6 delle specifiche KNX. Es. cioè a seconda della funzionalità del dispositivo desiderato e di come deve essere configurato, deve essere selezionato il profilo adeguato, che determinerà anche il tipo di microcontrollore che può essere utilizzato per sviluppare lo stack di comunicazione.
Fase 2: Selezionare i componenti del sistema in base ai supporti KNX
Descrizione:
Una volta fissato il profilo, può iniziare lo sviluppo dell'hardware del dispositivo, la decisione necessaria da prendere riguarda il supporto KNX desiderato che il dispositivo deve richiedere per la sua comunicazione: Doppino, Powerline, Radiofrequenza o IP. Il tipo di supporto KNX scelto determina il tipo di componenti di sistema che possono essere utilizzati per sviluppare l'hardware del dispositivo.
Fase 3: Sviluppare il Programma applicativo (Voce di prodotto ETS)
Descrizione:
Una volta che l'hardware del dispositivo è pronto, è possibile sviluppare il suo software chiamato 'Programma applicativo'. Tale programma applicativo viene solitamente caricato sul dispositivo tramite ETS. Per rendere disponibili i programmi applicativi nell'ambito dell'ETS, ossia per creare la sua 'voce di prodotto ETS', è necessario utilizzare un altro strumento. Questo strumento è chiamato 'Strumento Costruttore KNX', che i membri KNX possono recuperare attraverso MyKNX. Siccome tutti i dispositivi gestiti da ETS devono essere sottoposti alla certificazione KNX, si raccomanda di preparare la documentazione appropriata per i test per la certificazione durante lo sviluppo. Per fare questo è disponibile un altro strumento in dotazione ai membri KNX, ad es. KNX offre il KNX Interworking Test Tool (EITT) sul portale MyKNX.
Fase 4: Registrazione, testing e certificazione
Descrizione:
Una volta che la conformità è stata sufficientemente controllata dal membro KNX (durante lo sviluppo), sarà possibile presentare il programma applicativo a KNX per la registrazione. Il Programma applicativo sarà firmato da KNX al momento della registrazione. Solo i programmi applicativi firmati possono essere importati in ETS e inviati ai laboratori accreditati KNX per la prova formale di conformità legata alla certificazione KNX. Dopo la registrazione, il membro KNX è autorizzato ad apporre sul dispositivo il marchio KNX, ad esempio per poterlo commercializzare.