Dopo l'installazione, L'ETS può essere avviato facendo clic sull'icona ETS6 sul desktop o tramite la nuova istanza creata ETS6 nel gruppo di programma chiamato KNX.
Quando l'ETS si apre, viene visualizzata una finestra denominata dashboard (cruscotto o pannello strumenti). È possibile accedere nuovamente alla dashboard in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante '+' per aprire una nuova scheda ETS.
Gestione Tab(1)
ETS ha un comportamento simile al browser per la gestione di schede e pannelli. Facendo clic sul pulsante '+' si apre una nuova scheda 'Vista Principale'.
Barra di ricerca (2)
La barra di ricerca consente a un utente di cercare rapidamente i progetti indipendentemente dalla loro posizione - localmente o in qualsiasi punto dell'archivio. Ulteriori informazioni possono essere trovate in Cerca e filtri sulla dashboard.
Barra strumenti principale (3)
La barra degli strumenti principale contiene i pulsanti 'Impostazioni' e 'Aiuto', mediante il quale aprono rispettivamente le impostazioni ETS e il centro di aiuto ETS.
Informazioni di prodotto KNX (4)
Questa sezione mostra i nuovi prodotti KNX dei produttori KNX per mezzo di un feed RSS. Le informazioni sui prodotti vengono visualizzate in modo casuale con la visualizzazione del contenuto iniziale dopo l’avvio di ETS; scorrere usando le frecce in avanti/indietro per visualizzare quelli pubblicati.
Quando ci si collega a internet, le informazioni sui prodotti vengono scaricate dal server, visualizzate e salvate temporaneamente sul disco rigido locale. Se non esiste una connessione internet, vengono visualizzati tutti i dati locali disponibili.
Progetti locali (5)
Mostra gli ultimi progetti locali modificati, ordinati dall'ultima modifica (a sinistra) alla più vecchia modifica (a destra). Facendo clic sul pulsante 'Progetti locali si apre l'intero elenco dei progetti locali, dove sono elencati tutti i progetti locali.
Barra strumenti del progetto (6)
La barra degli strumenti del progetto contiene le seguenti opzioni:
Pulsante | descrizione |
Avvia Assistente Progetto | Crea un progetto usando la procedura guidata del progetto. |
Nuovo progetto | Crea un nuovo progetto nella lista dei progetti locali e apre una finestra di dialogo per inserire i dati richiesti. |
Importa progetto | Importa uno o più progetti nello stesso tempo (a seconda della selezione nella finestra di selezione dei file) con l'aiuto della procedura guidata di importazione. È anche possibile importare un progetto senza la procedura guidata di importazione. Per far questo, tieni premuto il tasto Maiusc quando fai clic sul pulsante Importa . |
Archivio Progetti (7)
Mostra gli ultimi progetti archiviati modificati, ordinati dall'ultima modificata (a sinistra) alla più vecchia modificata (a destra). Facendo clic sul pulsante 'Archive -->' si apre l'intero elenco degli archivio di progetto, dove sono elencati tutti i progetti archiviati, mentre facendo clic su un titolo del progetto dall'archivio '' si apre la cartella virtuale in cui possono essere trovate tutte le diverse versioni del progetto.
L'icona davanti al pulsante 'Archivio -->' mostra la modalità operativa dell'archivio del progetto; le opzioni possibili sono le seguenti:
Icona | Modo |
Collaborazione | |
Backup |
Facendo clic sul pulsante 'Aggiorna' aggiorna l'elenco dei progetti nell'archivio del progetto.
Questo potrebbe essere utile nel caso in cui la directory dell'archivio del progetto sia su un'unità di rete che potrebbe richiedere un certo tempo fino a quando non viene sincronizzata automaticamente.
Qualsiasi cartella nell'archivio del progetto viene mostrata solo nell'elenco degli archivi del progetto.